Regione Calabria 

Notizia

4/5/6/18 Agosto 2023


“Le Notti delle Magare”
è un evento organizzato dal Comune di San Fili, allo scopo di promuovere la filiera turistico-culturale del territorio, attraverso la valorizzazione di un elemento di forte identità popolare – le Magare – attorno alle quali ruotano tradizioni e antiche leggende.

Si svolge nel Centro Storico del Borgo e si compone di micro-manifestazioni di diversa natura: premi letterari, performance artistiche e musicali, laboratori, proiezioni, mostre, fiere, degustazioni e vendita di prodotti tipici ed artigianali, incontri con le Magare.

L’evento, giunto alla XIV Edizione, inserito nel più ampio Festival estivo promosso dall’Amministrazione Comunale, che prende il nome di San Fili TerraMagarae (di cui si allega locandina), si terrà – come da tradizione – nel primo fine settimana di agosto e, in particolare, il 4-5-6 Agosto 2023 (vedi programmazione in allegato). L’ospite d’eccezione di quest’anno sarà Mariella Nava.

Il 18 Agosto 2023 si svolgerà, alle ore 21:30, in Piazza Mario Nigro – San Fili (CS), la cerimonia di premiazione dei vincitori del Concorso Letterario Nazionale “Le Notti delle Magare” – X Edizione, nato dall’esigenza di diffondere la pratica della scrittura, della narrazione e della lettura, veicolando un messaggio di attenzione e rivalutazione del nostro patrimonio culturale che ha assunto grande rilevanza ed è diventato prospettiva educativa ed eredità di un mondo affascinante, misterioso e distintivo da consegnare alle giovani generazioni come capitale identitario da far conoscere e trasmettere.

Il concorso, curato dalla direzione artistica di Pierfrancesco Musaccio, Dottore di ricerca in testi greci e latini - Università di Trento e in Langue et Littérature Anciennes - Université Côte d’Azur, articolato in quattro sezioni, conferma lo straordinario successo dello scorso anno-


#savethedate le Magare stanno tornando – o forse – non sono mai andate via!

Leggi il programma completo - 4/5/6 Agosto 2023
Leggi il programma del 18 agosto 2023

 

 

Visite: 947

Torna su